Lavorare su sé stessi

lavorare su se stessi

Scopri l'importanza di lavorare su te stesso, raggiungi obiettivi realistici e abbraccia la bellezza autentica.

È difficile trovare una persona completamente soddisfatta di sé e della propria vita. Se ci pensiamo bene però, è così che dovrebbe essere. Altrimenti non avremo mai la giusta spinta per migliorarci. Avere consapevolezza di noi stessi, dei nostri punti di forza e delle nostre passioni, ma anche delle nostre paure e debolezze, ci aiuta nella vita ad evolvere e migliorare. Questo vale in tutti i campi: bellezza, lavoro, personalità, ecc. Ma attenzione! A volte la ricerca del miglioramento può diventare una vera e propria ossessione. Di sicuro lo sanno bene le persone che lavorano sui social. Quanti scatti scartati ci sono dietro a un singolo post? Alla fine si sceglie quello migliore, ma la maggior parte delle volte non si è mai completamente soddisfatti. E questo vale anche per chi non ci lavora sui social, ma che magari li utilizza spesso nella propria quotidianità. L’ossessione per il miglioramento. Catherine Poulain, modella e influencer e quindi persona attiva anche professionalmente sui social, si pone proprio questa domanda e la gira alla Dr.ssa Fiorella Donati, specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva, e quindi professionista alla quale le persone si rivolgono per migliorare il proprio aspetto e la propria bellezza. “Ti volevo chiedere proprio questo. Cosa ne pensi dell’ossessione, del miglioramento? Perché uno tende a migliorarsi, in tutti i campi intendo, ma poi arriva al punto in cui è migliorato, non se ne rende conto, e continua”. La Dr.ssa Donati risponde spiegando quella che è la differenza tra un’ossessione – della quale spesso una persona è consapevole, anche quando capisce benissimo che si tratta più di un proprio cruccio, a volte senza un senso logico – e il volersi migliorare nell’aspetto fisico perché quel difetto porta con sé delle insicurezze ed a volte anche dei piccoli “drammi”.

“Ti parlo della mia ossessione cara. Io ho una bella clinica a Milano, ed ho la passione per le orchidee. Ho dei collaboratori eccellenti, ma se quando entro vedo un’orchidea un po’ appassita urlo - Ma siete tutti anestetizzati? Non vedete che c’è una foglia secca? - Ecco, questa è un’ossessione”.

Ovviamente la Dr.ssa Donati sa benissimo e ammette tranquillamente che è un’ossessione consapevole, ma della quale comunque non riesce a fare a meno. Rivolta a Catherine Poulain ed a Valentina Vignali, sportiva e modella (altra ospite del suo salotto milanese oggi), continua: “E più invecchi e più peggiora. Ma a me piace vedere le cose belle”. Risponde poi più precisamente alla domanda iniziale di Catherine, ossia sul perché a volte si ricerca di continuo il miglioramento.

“Quell’ossessione di cui tu parli porta dietro un’insicurezza irrisolta, per cui è diverso. Tu stai parlando di una sindrome perché chi vuole migliorarsi ha come obiettivo la bellezza, ma in realtà in quei casi il migliorarsi non è soltanto nell’aspetto, ma anche il lavorare su sé stessi. Analizzare i propri limiti: badate, li abbiamo tutti. Questa disperazione per l’ingrassare, l’invecchiare, è una cosa trasversale, è di tutti! Poi c’è chi ne parla e chi lo tiene dentro, ma bisogna lavorare su sé stessi, capire i propri difetti e migliorarli”.

Il medico che lavora nell’ambito della chirurgia estetica e ricostruttiva deve essere a volte anche un po’ “psicologo” e capire che quando una persona vuole correggere un difetto estetico spesso porta con sé un’insicurezza che si riflette anche sulla personalità. “Capite, io ho pazienti di tutte le età, a volte anche bambini quando si parla di ricostruttive, perché la medicina e la chirurgia estetica non è soltanto il rifarsi il senone o il naso all’insù. Quelle sono sì ossessioni per la bellezza. Ho pazienti dai 18 anni in su, che si rivolgono a me per diversi motivi, ma bisogna rispettare chi a causa di un difetto estetico vive un piccolo dramma, perché non è il dramma di per sé soltanto, ma è soprattutto quello che c’è dietro. Non parliamo di bellezza fine a sé stessa, ma c’è dell’altro”. Per questo è importante innanzitutto lavorare su sé stessi, e stabilire degli obiettivi che siano ragionevolmente raggiungibili. Parliamo della bellezza: con il passare del tempo la pelle invecchia. È la biologia, e non possiamo cambiarla o fermarla. Quello che possiamo fare però è agire sulla prevenzione, attraverso una corretta alimentazione, sport e stile di vita sano. Senza dimenticare di dedicarci sempre più spesso alle cose che ci rendono felici, e che ci aiutano a staccare dallo stress che sempre più caratterizza la vita quotidiana. 

 

 

INSTAGRAM

Sei un medico estetico?

SCOPRI MERZ CARE! OGNI GIORNO SIAMO AL TUO FIANCO CON SERVIZI ESCLUSIVI PER LA TUA PROFESSIONE: CONTATTA I NOSTRI ESPERTI.

Lunedì - Venerdì dalle 8.30 alle 21.00

BENVENUTO NEL SITO MERZ AESTHETICS ITALIA

SEI UN OPERATORE SANITARIO?

SI, SONO UN OPERATORE SANITARIO

NO