I danni da fotoesposizione

danni esposizione solare

Protezione solare e medicina estetica: il Dr. Michele Guariglia ci spiega come contrastare i danni da esposizione solare.

Anche durante una giornata nuvolosa, i raggi solari raggiungono la Terra e la nostra pelle. Quindi sempre. Ovviamente in primavera e in estate questo fenomeno è più intenso, ma non dovremmo sottovalutare l’esposizione solare anche durante i periodi invernali, quando dei raggi solari non percepiamo il calore.

Calore e irraggiamento Uv non hanno infatti una correlazione, perché il calore è dato dalla luce infrarossa. La radiazione UV dipendono dall’orario del giorno - più intense dalle 11 alle 15 - e anche dalla latitudine: è quindi più elevata vicino all'equatore. Vi è un indice UV che misura l'intensità attuale della radiazione UVB in una determinata località. Più alto è il valore attuale dell'indice UV, più alti sono i livelli di radiazione e più alta è la probabilità di scottarsi (da 0 a 10). L'indice UV è maggiore anche nelle località montuose e in generale dove vi è uno strato più sottile di ozono, come in Australia. è la protezione necessaria. Le radiazioni UV sono particolarmente elevate nelle regioni montuose, all'equatore e nelle regioni in cui lo strato di ozono è sottile, come in Australia.

Foto esposizioni “sconsiderate”, ovvero prolungate e durante le ore più calde del giorno, possono portare a scottature e eritemi, accelerare l’invecchiamento cutaneo, provocare l’insorgenza di macchie solari e danni ancora più gravi.  Ecco perché sarebbe necessario esporsi sempre gradualmente e adottando un cosmetico un buon Spf. Solo aumentando gradualmente l'esposizione ai raggi UV per un periodo di due o tre settimane ed esponendo la pelle solo a radiazioni UV moderate, è possibile ottenere un'abbronzatura duratura che rende lo strato corneale, ovvero quello superficiale, più spesso.

Per riparare i danni da abbronzature selvagge, molto può fare la medicina estetica. Ricordiamo infatti che il fotoinvecchiamento altro non è che il depauperamento della pelle di elastina e collagene dovuto anche a una cattiva esposizione solare:

"Nonostante la prevenzione resta la strategia migliore da attuare, la medicina estetica permette di contrastare i danni da fotoesposizione andando a combattere rughe e segni dell’invecchiamento cutaneo", spiega il Dr. Michele Guariglia, medico estetico di Salerno.

"Le strategie attuate in medicina estetica sono svariate e agiscono su livelli diversi. Di fatti è possibile incrementare e stimolare l'attività dei fibroblasti aumentando la produzione di collagene con una maggiore idratazione della pelle; ridurre ed eliminare le macchie cutanee causate dall’esposizione solare, riempire e ridurre le rughe riducendo i segni del tempo sul volto. Tra i trattamenti più adatti possiamo distinguere quelli che utilizzano tecniche iniettive, trattamenti mini invasivi e non invasive. Attraverso iniezioni di prodotti biorivitalizzanti composti da acido ialuronico libero, vitamine e antiossidanti riusciamo ad aumentare l’idratazione e la produzione di collagene ottenendo così una pelle più tonica, elastica, compatta, e con un colorito uniforme. I filler di acido ialuronico cross linkato permettono invece di riempire le rughe e ripristinare i volumi del volto. Per quanto riguarda invece il trattamento delle macchie solari ci avvaliamo di tecnologie laser e peeling chimici specifici. Infine, tra le metodiche non invasive troviamo gli ultrasuoni micro focalizzati che raggiungono  il derma e stimolando la produzione di nuove fibre collagene.".

 

Powered by CaleidoStories

 

 

INSTAGRAM

Sei un medico estetico?

SCOPRI MERZ CARE! OGNI GIORNO SIAMO AL TUO FIANCO CON SERVIZI ESCLUSIVI PER LA TUA PROFESSIONE: CONTATTA I NOSTRI ESPERTI.

Lunedì - Venerdì dalle 8.30 alle 21.00

BENVENUTO NEL SITO MERZ AESTHETICS ITALIA

SEI UN OPERATORE SANITARIO?

SI, SONO UN OPERATORE SANITARIO

NO